|  | Si  tratta di un corpus formato da  testi orali (soprattutto narrazioni, ma anche  canzoni e poesie), che sono stati registrati tra il 2 febbraio ed il 21 marzo  del 1995. Gli informatori appartengono alla stessa stratificazione sociale, prevalentemente  alla classe lavoratrice, soprattutto al settore agricolo, ma anche a quello più  urbano e legato al mare. Sono tutti di madrelingua catalana, alle volte con  qualche difficoltà a parlare con sicurezza l’italiano. Alcuni conoscono,  attivamente o passivamente, il sardo. Al momento dell’intervista, avevano un’età  compresa tra i 60 e gli 84 anni. Le registrazioni sono state effettuate nel 1995 con un registratore analogico. I nastri sono stati digitalizzati nel 2010. Purtroppo, il tempo trascorso tra la registrazione e la digitalizzazione ha compromesso in modo evidente la qualità del supporto magnetico. Nonostante la scarsa qualità del suono, riteniamo che il valore letterario, etnologico ed  affettivo di tali testi giustifichi la loro presenza in questo corpus. I dati  sono stati raccolti da Andreu Bosch i Rodoreda (filologo e professore di lingua  e letteratura catalana) e Maria Antonietta Susanna Sanna (professoressa di lettere). Questo corpus va citato come:                  
                   
                    Bosch i Rodoreda, Andreu; Sanna, 
                      Susanna (1996). Històries de l'Alguer, entre la marina 
                      i la campanya. [http://prosodia.upf.edu/coalgueres/ca/corpus/bosch.html] 
                     |